Il 28 marzo si è svolta l’inaugurazione ufficiale delle Terme De Montel a Milano, che ha segnato l’apertura del più…
FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE: PISCINE CASTIGLIONE PROGETTA LA PERFETTA CIRCOLAZIONE DELL’ACQUA
Ricerca, innovazione, perfezione: questi i concetti alla base del nuovo importante traguardo raggiunto da Piscine Castiglione grazie al CFD Computational Fluid Dynamics, ovvero la Fluidodinamica Computazionale: uno strumento che consente di simulare il comportamento di un fluido e di prevederne la velocità, la temperatura ed altre caratteristiche fisico-chimiche di interesse.
L’applicazione di questa metodologia – già nota in ambito automobilistico per studiare il miglior assetto aerodinamico delle vetture di ultima generazione – nell’ambito delle piscine consente di studiare, già in fase di progettazione, una distribuzione omogenea dell’acqua trattata in tutto il volume della vasca.
E una circolazione ottimale risulta fondamentale, come conferma l’Ing. Innocenzo Pochini, Direttore Tecnico Piscine Castiglione A&T Europe S.p.A. ”sono tre i ‘pilastri’ sui quali si fonda il trattamento dell’acqua di piscina: la Circolazione, la Filtrazione e la Disinfezione. Da notare che sono qui citati in ordine non casuale. E’ infatti basilare garantire in primis una Circolazione ottimale. Qualora questo aspetto venga trascurato anche il miglior impianto di Filtrazione e Disinfezione rischia di essere poco efficace”
Il reparto di R&D di Piscine Castiglione, grazie ai suoi professionisti esperti di Fluidodinamica, ha dunque messo a punto specifici software, dotandosi di potenti hardware, che consentano di applicare il CFD in fase di studio delle piscine.
Un vero e proprio salto di qualità, che garantisce un fondamento scientifico a sostegno della progettazione delle vasche che fino ad oggi, per quanto riguarda la circolazione, è stata affidata esclusivamente all’esperienza empirica del progettista.
Il CFD è particolarmente utile, infatti, quando si affrontano le geometrie più complesse delle moderne piscine a forma libera, dove l’esperienza del progettista non è sufficiente.
Simulare al calcolatore il comportamento fluidodinamico di una vasca permette di rendere la distribuzione dei prodotti di disinfezione più omogenea, individuando ed eliminando le zone di ristagno, il che si traduce in migliore qualità dell’acqua e minori costi di gestione.
Il punto forte dei modelli di simulazione consiste anche nella possibilità di effettuare analisi comparative tra varie soluzioni alternative, per selezionare la più adeguata già nelle prime fasi della progettazione.
Un ulteriore, importante traguardo, dunque, che conferma Piscine Castiglione leader nella progettazione e produzione di piscine private e pubbliche, per le quali la continua ricerca ne garantisce indiscussa qualità e affidabilità.
Dal 18 al 20 marzo, il Myrtha International Marketing Meeting (MIMM) 2025 ha riunito oltre 200 partecipanti provenienti da…
R-Evolution: Da Parigi 2024 arriva il semaforo verde per piscine più sostenibili
Molti forse non sanno che i Giochi Olimpici…